Scuola Intorno
SCUOLA INTORNO
Il progetto Scuola Intorno di Cooperativa Letteraria favorisce l'interesse particolare dei giovani e giovanissimi sul territorio e fornisce agli studenti gli strumenti necessari ad arricchire il proprio patrimonio artistico e culturale; offre altresì la possibilità di un attento approfondimento delle stesse materie di studio fornendo uno sguardo nuovo, attivo e partecipato, nei riguardi dei fatti del mondo e della vita in genere - e in senso sociale e civile - e verso il territorio che viviamo e condividiamo. È necessario, in questo difficile contesto storico, accrescere la conoscenza dei valori della propria cultura e del territorio avvalendoci di una narrazione in grado di rappresentare, attraverso immagini nitide e personaggi reali, pagine di vita vissuta difficili da scorgere solo attraverso l’aiuto dei libri. Cooperativa Letteraria, attraverso un percorso formativo concepito in modo da coadiuvare il programma scolastico nazionale, permette di attuare in aula strategie didattiche basate sulla ricerca e, attraverso un metodo di studio interattivo, in grado di stimolare l'interesse degli alunni verso determinate materie.
L’offerta formativa è particolarmente ricca e il panorama delle iniziative educative programmate prevede un certo numero di progetti che si estendono a tutte le fasce scolastiche: infanzia, primarie e secondarie di I° e II° grado.
Scuola Intorno di Cooperativa Letteraria si articola su due importanti linee guida:
- La prima tende a sviluppare e a stimolare l’interesse degli studenti nei riguardi delle stesse materie di studio o di argomenti di attualità favorendo l’incontro e il dibattito attivo tra studenti e autori, scrittori, studiosi. La letteratura diventa un canale di conoscenza diverso da quello finora immaginato: è una “lente di ingrandimento” sui fatti del mondo e della vita. I testi che l’Associazione propone vengono portati a conoscenza diretta dello studente con la collaborazione dell’insegnante, al quale spetta la coordinazione dell’incontro tra i suoi studenti e l’autore. Alle scuole che aderiscono all’iniziata vengono forniti i testi su cui lavorare e prepararsi all’incontro.
- La seconda invece si articola attraverso esperienze di Laboratorio: visite guidate e incontri tramite i quali i ragazzi potranno arricchire la loro esperienza formativa ed acquisire elementi atti a sviluppare una maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle risorse umane, in base al valore del tempo oltre che un sano rispetto per la natura. Le proposte di Laboratorio, arricchite dall’aver messo a fattore comune le più significative esperienze educative, consentiranno alle classi partecipanti di poter scegliere gli argomenti e i programmi che desiderano approfondire: Astronomia, Lettura e scrittura creativa, Laboratorio creativo sul riciclo, Laboratorio di educazione alimentare, Laboratorio creativo sull’uso dei sensi, Inglese. Di questi progetti è possibile raccogliere maggiori informazioni consultando ogni singola scheda informativa.
Si intende favorire lo sviluppo e progetti di laboratori, oltre agli incontri con l’Autore nelle scuole, perché riteniamo i giovani i maggiori responsabili del futuro ed è interesse comune aiutarli a crescere con maggiore consapevolezza
Così restano i libri contro la disgregazione della ragione, resta la memoria contro l’oblio. Memoria che è sigillo e attestazione d’identità storica.
Le proposte per le Scuole per l'anno 2017/2018
Per richiedere ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGETTO SCUOLA INTORNO - Il prossimo incontro
PROGETTO SCUOLA INTORNO - GLI INCONTRI REALIZZATI:
Presso l'