28 dicembre 2024 | ore 12.00

Sala Consiliare Comune di Mandatoriccio
Piazza del Popolo, Mandatoriccio (CS)

presentazione della seconda edizione del Festival RISVEGLIDomande nuove al passato per valorizzare il presente

Segue Aperitivo

a cura di Cooperativa Letteraria, Cinefilos APS, Deneb Ets e Comune di Mandatoriccio
in collaborazione con Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee, FuoriAsse Edizioni.

“L’evento RISVEGLI è finanziato con risorse PAC 2014/ 2020- Az. 6.8.3. erogate ad esito
dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità –
Settore Cultura”.

Osservare e conoscere le radici di un luogo, Mandatoriccio, per comprendere cosa ci appartiene. Riscoperta di antiche tradizioni, delle donne e degli uomini che hanno costruito un paese, per capire da dove si proviene. Il tema della scoperta delle nostre radici è oggi al centro delle politiche di sviluppo turistico nazionale, soprattutto quando l’attenzione è rivolta ai borghi. Quei luoghi che un tempo sono stati il punto di partenza delle tante migrazioni oggi sono oggetti di una nuova indagine, quella del «restare». Lo studioso e antropologo Vito Teti usa il termine “restanza” per raccontare di chi resta ossia «il viaggio da fermo di chi resta» e, contemporaneamente, per descrivere «il radicamento archetipico ad un luogo da parte di chi parte. In questo particolare contesto di studi e di innovazioni del pensiero antropologico, “risvegli” è solo il tentativo di rimettere al centro dei nostri interessi l’uomo radicato al centro di un luogo periferico, quello stesso luogo che oggi all’interno di un nuovo posizionamento globale diventa «via di salvezza per l’intero sistema-paese»[1].


[1] Vito Teti, La restanza, Torino, Einaudi.