04 giugno 2025 | ore 10.00

Marco Steiner incontra gli alunni della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Manzoni di Torino

Ulisse

La storia di Ulisse raccontata a due voci.
Un padre e un figlio, ognuno col proprio punto di vista. Le loro rispettive emozioni, trovate e debolezze ci faranno sembrare Ulisse e Telemaco un po’ meno eroi e un po’ più uomini.

I magici disegni di Hugo Pratt descrivono i colori, le espressioni, le paure, i silenzi di uno degli eroi antichi più amati e più discussi, protagonista di un percorso di vita che è da sempre simbolo di libertà e di avventura ma anche di potere e di inganno.

Questa versione di Ulisse vuole essere trasversale e parlare non solo ai ragazzi, ma anche ai fan di Pratt che hanno perso di vista questa storia dopo 60 anni dalla prima edizione. In molti disegni si sente già lo stile prattiano di Una Ballata del mare salato che forse è già in embrione nella testa e fra le mani di Hugo Pratt.

Le parole dei due principali narratori, Ulisse e Telemaco, sono state affidate a due autori diversi che di Pratt sono stati amici e collaboratori. Fabrizio Paladini e Marco Steiner, un giornalista e uno scrittore a bordo della barca che condurrà il lettore in una narrazione inedita e sorprendente, tra un padre e un figlio, tra dei adirati e fanciulle vendicative, tra ragione e sentimento, tra libertà e sopraffazione. Insomma, un viaggio nella vita.

Marco Steiner,  è uno pseudonimo suggerito da Hugo Pratt e nasce dalla sua passione per due generi letterari: l’avventura e il noir. Marco nasce da Mar per Marlowe il detective di Raymond Chandler e Co per Corto Maltese, il marinaio di Hugo Pratt. Steiner sarebbe una trasformazione mitteleuropea di John Steinbeck. Medico chirurgo dentista, dopo l’incontro con Pratt nel suo studio di Roma lascia progressivamente la sua professione e si dedica interamente alla scrittura e al viaggio. Pratt lo chiamava Zane Grey, dal nome di uno dei suoi autori preferiti, uno che faceva il dentista prima di mettersi a scrivere davvero. Da quel momento nasce Marco Steiner. Ha lavorato come editor e traduttore (PersepolisBlacksadIl fotografoTintinFavole) per 13 anni nella casa editrice Lizard fondata insieme a Patrizia Zanotti e allo stesso Pratt.

Marco Steiner ha partecipato a numerose conferenze e scritto molti articoli e prefazioni di libri sulle tematiche del viaggio e della scrittura di viaggio. Nel 2021 è uscito il documentario Hugo Pratt in Argentina del regista svizzero Stefano Knuchel per il quale Marco Steiner ha collaborato con il regista alla scrittura della sceneggiatura.

Vai al progetto “Scuola Intorno”