Cartella Stampa – Circoscrizione 5 – Comune di Torino «Il valore della cultura è, per noi, decisamente importante: in un momento economicamente difficile, dove i fondi per il sociale vanno riducendosi, è necessario che gli enti e la politica si facciano carico di azioni culturali grazie soprattutto all’appoggio delle associazioni – spiega Antonio Ciavarra, Coordinatore della Commissione Cultura della Circoscrizione 5 – Riunire più talenti provenienti da tutta Italia, insieme a personalità già affermate in ambito culturale, non è solo una idea affascinante ma una necessità. Con la Cultura cresce una comunità, un insieme, un territorio, cresce e progredisce l’essere umano.»
Cartella Stampa – Open 011 «L’Open 011 non è solo un semplice ostello, ma anche foresteria e centro culturale, progettato per sviluppare e facilitare l’incontro tra culture, accogliere gruppi di giovani e singoli, incontrare e realizzare i progetti della Città e delle sue associazioni.»
Cartella Stampa – “A mia immagine” «“Epimeleiaheautoù” in greco antico significa “cura del sé”, una pratica quotidiana per le donne e gli uomini del mondo classico. Ma era anche un valore fondamentale per una società che sapeva far coincidere il benessere fisico con quello psichico, il benessere proprio con quello altrui.»
Cartella Stampa – Installazione artistica “FANNIDADA” «Labirinti Festival è un evento basato sull’interazione tra la scrittura e le persone. Il duo di artisti Davide Giaccone e Fanni Iseppon, fannidada, realizzeranno, nel corso dell’evento, un esperimento artistico volto a documentare proprio questo aspetto di interazione.»
Cartella Stampa – KALANTARI Sepid Nour: “Amina” «Il nostro racconto è un viaggio nella condizione femminile delle donne africane, sia nel luogo d’origine, sia come emigrate in Piemonte e in Italia. Il paese d’origine della nostra protagonista è il Camerun, dove, nonostante il divieto dello stato all’infibulazione, la tradizione impone ancora nelle tribù questo atroce gesto nei confronti delle giovani donne.»
Cartella Stampa – KALANTARI Sepid Nour: “L’angelo e la cometa” «Raccontare la cultura sonora dell’Afghanistan, attraverso le sue canzoni folkloristiche, ci porta a conoscerne la ricchezza, che affonda le radici nelle tradizioni indù, pakistana e iraniana. Ascoltiamo anche preziose testimonianze da Vienna, la città della musica, dove gli autori delle canzoni sono considerati artisti di professione.»
Cartella Stampa – KALANTARI Sepid Nour: “Ranghin Kaman” «Una giovane artista, Sara, vive il peso della condizione di donna in Iran, cercando di proteggere la piccola Laila, sua figlia dall’incubo di quel velo scuro che l’avvolge. Una dolce poesia alla scoperta del colore attraverso l’amore.»