Villa

Il prezzo originale era: € 16,00.Il prezzo attuale è: € 15,20.

VITTORIO ORSENIGO

Villa

Prefazione di Roberto Barbolini

Collana l’Ombra

Disponibile dal 22 aprile 2025

Descrizione

Ambientata attorno alla categoriale quanto inaccessibile Villa eponima del titolo – una di quelle magioni lombarde care a Gadda, un edificio dalle «dure ossa di mattone» dove non è difficile sospettare intrighi e delitti dietro le quinte – la trama, raccontata a due voci dal narratore e dal suo amico Mauro, si attorciglia come le spire dell’uroboro caro agli alchimisti attorno alla figura di Benito Savagner, il forestiero «venuto dall’Argentina con dieci paia di stivali, duecento chili di carne in scatola, una valigia di fibra piena d’erbe medicinali». Ingegnere con una carriera militare alle spalle, il singolare personaggio ha comperato quella villa fatiscente, da tutti rifiutata, circondandola di un’impenetrabile cortina di cedri del Libano, e lì se ne sta rinchiuso con la sola compagnia della misteriosa moglie Ada Comi, che non si fa praticamente mai vedere in giro. Facile immaginare che sulla coppia incomincino a circolare strane voci, che si sdoppiano e si rifrangono continuamente attraverso i resoconti dell’io-narrante.

 

 

Vittorio Orsenigo,Milano 1926 – Milano 2025) è stato regista, scrittore, pittore, fotografo, studioso delle barriere coralline. Nel 1950 Paolo Grassi ospita al Piccolo Teatro di Milano le sue regie di Ubu Roi (di Alfred Jarry) e de Le Mammelle di Teresia (di Guillaume Apollinaire), mentre Pier Luigi Pizzi disegna per lui scenografie e costumi. Espone in numerose gallerie con Arnaldo Pomodoro, Agenore Fabbri, Bruno Munari, Enrico Baj e Piero Manzoni. Scrittore brillante e affabulatore insuperabile, maestro nell’arte suprema della vanvera, Orsenigo è autore di numerosi romanzi e raccolte di racconti. Fra i suoi titoli ricordiamo: Storie zoppe (1995), Settore editoriale (2001), Visite guidate (2004), Lettere a Giuseppe Pontiggia (2006), L’uccellino della radio (2008), Dio ne scampi dagli Imbriani (2008), Cosa trovi nell’acqua (2014), A Enea Finzi non sparano in fronte (2015), Di male in peggio (2018), Giro del mondo (2021), Viaggio sulla luna senza ritorno (2023).
Fra gli altri hanno scritto di lui: Salvatore Quasimodo, Raffaele Carrieri, Giuseppe Pontiggia, Roberto Rebora, Achille Bonito Oliva, Guido Almansi, Roberto Barbolini, Luca Doninelli, Massimo Onofri, Maurizio Cucchi.